Vita della comunità 4/23

Care amiche e cari amici,
giovedì scorso in cattedrale è stata celebrata la festa patronale di San Bassiano, il patrono della nostra diocesi. Sul Cittadino e sul sito web della Diocesi è possibile trovare il materiale (articoli e discorsi) per approfondire il senso di questa ricorrenza. Il vescovo, poi, chiede a tutte le parrocchie di celebrare oggi, in modo diffuso, il ricordo del nostro comune patrono, l’iniziatore (per quel che ne sappiano) del cammino evangelizzatore del nostro territorio. Anche a San Lorenzo le liturgie di oggi, sabato 21 e domenica 22, saranno tutte dedicate a San Bassiano.

In settimana si radunano vari gruppi di catechesi: le classi superiori, lunedì 23 alle 20.00 all’oratorio dell’Ausiliatrice; le classi medie, venerdì 27 alle 18.15 all’oratorio di via Biancardi; le classi elementari, domenica 29 alle 9.45 nelle rispettive sedi;

Domenica 29 le classi seconda e terza elementare si trovano nel bar del convegno (nel chiostro di San Lorenzo): i loro catechisti organizzano un aperitivo dopo la messa delle 11.00 per loro e i loro genitori. Ma tutti siamo invitati a partecipare, tutti possiamo entrare per fare festa insieme.

Martedì 24, alle 21, si riunisce il consiglio del Gruppo Sportivo degli Oratori (GSO) all’oratorio di via Callisto Piazza. L’occasione mi permette di sottolineare che da tempo i gruppi sportivi del Duomo, di San Lorenzo e dell’Ausiliatrice hanno unito le forze e le squadre per offrire un servizio di maggior respiro ai ragazzi e ai giovani. È una assetto ormai irreversibile, perché si giova di un numero più ampio di collaboratori e permette un confronto di idee più proficuo.

Giovedì 26 riprende l’appuntamento della cena condivisa e della preghiera sulle letture della domenica successiva. Alle 19.30 all’oratorio in via Biancardi. La prenotazione avviene sul gruppo whatsapp.

Fra qualche giorno riparte, come ogni anno, la campagna di iscrizioni al circolo NOI. Vi farò avere la scheda da compilare che permetterà di avere la tessera (il cui costo è di 10 euro). Nota importante: tutti quelli che frequentano l’oratorio e il Convegno devono possedere la tessera NOI: è un adempimento di legge, e inoltre garantisce un minimo di copertura assicurativa. Senza la tessera non è consentito partecipare alle attività che prevedono l’accesso al bar.

Anticipo un appuntamento che cadrà nella settimana seguente: lunedì 30 sarà convocato il Consiglio Pastorale Parrocchiale. Tra i vari temi da discutere, si affronterà la richiesta del recente Sinodo Diocesano di progettare un piano di lavoro per organizzare la costituenda “comunità pastorale”, che porterà ad una stretta collaborazione delle parrocchie del Duomo, San Lorenzo e Ausiliatrice. Il vescovo desidera da noi idee e iniziative per arrivare ad una vita pastorale condivisa e unitaria delle tre comunità.

Vi auguro di trascorrere una buona settimana

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Celebrazione della messa

Celebrazione della messa nella parrocchia di San Lorenzo

Domenica 22 gennaio 2023
San Bassiano, vescovo, patrono principale della Città e della Diocesi

8.30 San Lorenzo

 

9.30 San Paolo

11.00 San Lorenzo

Defunti famiglia Maglio Nicò e Gianni Olivari

 

Defunti famiglia Corrada Guglieri

 Tina e Giovanni Crociani

Lunedì 23 gennaio

18.00 San Lorenzo

Mario Frali (legato)

 Martedì 24 gennaio
San Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa

18.00 San Lorenzo

 Defunti famiglia Cuccia;
Gaetano Matuonto

Mercoledì 25 gennaio
Conversione di San Paolo, apostolo

   

Giovedì 26 gennaio
Santi Timoteo e Tito, vescovi

18.00 San Lorenzo

Alessandro, Bice e Sandro Cavalli;
Carlo Ramella

Venerdì 27 gennaio

18.00 San Lorenzo

per la comunità

Sabato 28 gennaio
San Tommaso d’Aquino, presbitero e dottore della Chiesa

 

18.00 San Lorenzo
(prefestiva)

Defunti famiglia Papetti Cattaneo;

Demos Filippin e famiglia;

Pierluigi Majocchi

 Domenica 29 gennaio
IV del Tempo Ordinario

8.30 San Lorenzo

9.30 San Paolo

11.00 San Lorenzo

 Defunti famiglia Magnani

 Bruno, Diego e defunti famiglia Fraschini

 Defunti famiglia Bosco Galletti Patanella

Per iscrivere il nome dei propri familiari defunti nella messa occorre contattare il parroco di persona o per telefono o per posta elettronica:

don Emilio 375 5317138 (anche con messaggio whatsapp);
indirizzo mail: contardie400@gmail.com

Mercoledì la messa non viene celebrata.

Vita della comunità 3/23

Care amiche e cari amici,
Martedì prossimo, il 17 gennaio, ricorre la Giornata Nazionale per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei: “Se la comunione fra cristiani ci raccoglie intorno alla Persona di Gesù di Nazareth, creduto e proclamato Signore e salvatore, mai possiamo dimenticare la nostra “radice santa”, il popolo di Israele, a cui appartennero Gesù e Maria sua madre, gli Apostoli e la prima comunità cristiana di Gerusalemme. La nostra comunione intorno alla Parola fatta uomo in Cristo è dono del medesimo Spirito che, come diciamo nel Credo, “ha parlato per mezzo dei Profeti”. Per questo le nostre comunità si nutrono nella fede con l’ascolto della parola di Dio attraverso la lettura di tutta la Bibbia e non solo del Nuovo Testamento, mettendosi così in singolare comunione con la fede e la storia del popolo di Israele. Ci sentiamo, quindi, legati non solo all’Israele vissuto prima di Cristo, ma anche agli Israeliti di oggi, che vivono nella meditazione della loro Legge e dei loro Profeti e ancora pregano con i loro Salmi. Tanto più agli Ebrei oggi viventi in mezzo a noi siamo debitori di atteggiamenti di fraternità e di sincera ricerca di comunione, quanto più ripensiamo alla storia delle loro sofferenze, alle quali spesso i cristiani non sono stati estranei” (Dal documento Comunione e comunità, CEI, 1981). Abbiamo vissuto un anticipo significativo e proficuo di questa giornata grazie al confronto tra don Roberto Vignolo e Vittorio Robiati Bendaud avvenuto mercoledì scorso al Collegio Vescovile.

In settimana vivremo anche i giorni dedicati alla preghiera per l’unità dei cristiani, che inizieranno mercoledì 18 per concludersi mercoledì 25, nella festa della Conversione dell’apostolo San Paolo. “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia”: il versetto di Isaia (1,17) fa da filo conduttore alla Settimana di preghiera di quest’anno. Il tema è stato scelto da un gruppo locale degli Stati Uniti d’America convocato dal Consiglio delle chiese del Minnesota. Tra l’altro, queste comunità vivono la ferita delle divisioni per motivi razziali tra bianchi e neri: l’omicidio del nero George Floyd ad opera di un poliziotto bianco è avvenuto proprio in questo stato, a Minneapolis. Il Gruppo locale che ha iniziato a lavorare al tema già nel dicembre 2020, era costituito da persone rappresentanti di diverse esperienze di culto ed espressioni spirituali, sia dei popoli indigeni degli Stati Uniti che delle comunità immigrate (in modo forzato o volontario: questa diversità ha permesso una profonda riflessione e un’esperienza di solidarietà arricchita da molte e diverse prospettive. “Isaia – si legge nella presentazione del sussidio che hanno pubblicato – ai suoi tempi, sfidò il popolo di Dio a imparare a fare il bene insieme; a cercare insieme la giustizia, ad aiutare insieme gli oppressi, a proteggere gli orfani e difendere le vedove insieme. La sfida del profeta si applica anche a noi oggi: come possiamo vivere la nostra unità di cristiani per affrontare i mali e le ingiustizie del nostro tempo? Come possiamo impegnarci nel dialogo e crescere nella reciproca consapevolezza, comprensione e condivisione delle esperienze vissute?”.

In settimana ricorre la solennità di San Bassiano, il patrono della nostra Diocesi: a San Lorenzo celebreremo la messa a lui dedicata sia nel giorno patronale, il 19 gennaio, sia sabato e domenica prossimi, secondo l’indicazione della Diocesi. In duomo il nostro vescovo presiederà la Veglia, mercoledì 18, alle ore 21.00. Il giorno dopo, la messa solenne verrà presieduta dal Cardinale Oscar Cantoni, vescovo di Como.

Lunedì 16, alle 18.30, nella casa parrocchiale si trovano i catechisti dei bambini della Prima Comunione. Alle 20.00 c’è la catechesi delle superiori all’oratorio dell’Ausiliatrice. Alle 21.00, nella casa parrocchiale, si raduna il Gruppo di Pronto Intervento, unitamente al Consiglio parrocchiale degli Affari Economici. Venerdì 20 ci sarà la catechesi delle medie.

Un caro saluto a tutti da parte mia e di don Roberto.

Don Emilio

Celebrazione della messa

Celebrazione della messa nella parrocchia di San Lorenzo

Domenica 15 gennaio 2023
II del Tempo Ordinario

8.30 San Lorenzo

 

9.30 San Paolo

 

 11.00 San Lorenzo

Defunti famiglia Locatelli, Filippazzi, Blanchetti, Pavesi

Milani Teresa, Luigi, Angela, Carlo e Luigina;
Luigi Della Noce

 Bernardo, Rossana e Carolina Sarzana;
Bruna Volpari

Lunedì 16 gennaio

18.00 San Lorenzo

Giorgio, Rosalinda e Riccardo Salvarani;
Romeo e Pinuccio Arcaini

 Martedì 17 gennaio
Sant’Antonio, abate

18.00 San Lorenzo

Defunti famiglia Boselli Belloni (legato)

Mercoledì 18 gennaio

18.00 San Lorenzo

SOSPESA

Giovedì 19 gennaio
San Bassiano, vescovo, patrono principale della Città e della Diocesi

18.00 San Lorenzo

Defunti famiglia Rancati Bornati (legato);
Gigi Vistarini

Venerdì 20 gennaio

18.00 San Lorenzo

Franco e Renzo Bandirali;
Defunti famiglia Toti Castrogiovanni

Sabato 21 gennaio
Sant’Agnese, vergine e martire

18.00 San Lorenzo
(prefestiva)

 

 Domenica 22 gennaio
San Bassiano, vescovo, patrono principale della Città e della Diocesi

8.30 San Lorenzo

9.30 San Paolo

11.00 San Lorenzo

 per la comunità

 Defunti famiglia Corrada Guglieri

 Tina e Giovanni Crociani

Per iscrivere il nome dei propri familiari defunti nella messa occorre contattare il parroco di persona o per telefono o per posta elettronica:

don Emilio 375 5317138 (anche con messaggio watsapp);

indirizzo mail: contardie400@gmail.com

mercoledì la messa non viene celebrata.

Vita della comunità 2/23

Care amiche, cari amici,
dopo la pausa natalizia, riprendono le attività della parrocchia. Questi sono gli appuntamenti della settimana:

  • lunedì sera e martedì nel tardo pomeriggio i catechisti delle superiori e quelli delle medie si incontrano per aggiornare il calendario dei rispettivi gruppi. Non finiremo mai di essere riconoscenti nei confronti di tutti i nostri catechisti, che dedicano tempo e intelligenza all’educazione dei ragazzi alla fede e alla vita;
  • mercoledì 11 alle 20,45, nel contesto della imminente giornata dedicata all’amicizia tra ebrei e cristiani (che cade il 17 gennaio), siamo invitati a partecipare, nell’Aula Magna del Collegio Vescovile, a un dibattito tra il rabbino Vittorio Robiati Bendaud (lo attendevamo alla catechesi di novembre, ma un malanno gli ha impedito di presenziare) e il nostro don Roberto sul tema: “Consolate, consolate il mio popolo ((Is 40,1)”;
  • venerdì 13 alle 18,15, all’oratorio di San Lorenzo, c’è la catechesi delle medie (con possibilità di prendere la pizza insieme);
  • sempre venerdì 13 si terrà il Ritiro spirituale per il GSO, in Sala San Giovanni;
  • sabato 14, alle 17.30 all’oratorio si incontrano le Giovani Coppie;
  • domenica 15, alle 9.45, c’è la catechesi delle classi elementari (nelle rispettive sedi);
  • ancora domenica 15, alle 17.30, si tiene la Lectio del Gruppo Famiglie, nella chiesa di San Lorenzo.

Ancora una volta il pensiero, affettuoso e grato, va al papa emerito, Benedetto, che ha terminato la sua vita proprio l’ultimo giorno dell’anno 2022. Lo voglio ricordare con le ultime battute del suo testamento spirituale: “Infine, chiedo umilmente: pregate per me, così che il Signore, nonostante tutti i miei peccati e insufficienze, mi accolga nelle dimore eterne. A tutti quelli che mi sono affidati, giorno per giorno va di cuore la mia preghiera”. Non dimenticheremo, certo, di pregare per lui. E faremo tesoro della sua limpida testimonianza cristiana e del suo pensiero, lucido e sincero.

Vi auguro di trascorrere una settimana serena

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Celebrazione della messa

Celebrazione della messa nella parrocchia di San Lorenzo

Domenica 8 gennaio 2023
Battesimo del Signore

8.30 San Lorenzo

9.30 San Paolo

 11.00 San Lorenzo

Giulio, Luciano e Carmen Montini

Mario, Santina e Alfredo Regali

Per tutti i defunti della parrocchia deceduti nel 2022

Lunedì 9 gennaio

18.00 San Lorenzo

Bruna Volpari

 Martedì 10 gennaio

18.00 San Lorenzo

 Zina Asti (legato)

Mercoledì 11 gennaio

18.00 San Lorenzo

SOSPESA

Giovedì 12 gennaio

18.00 San Lorenzo

Defunti famiglia Belli

Venerdì 13 gennaio

18.00 San Lorenzo

Defunti famiglia Arcaini

Sabato 14 gennaio

18.00 San Lorenzo
(prefestiva)

Antonio Montani;
Paolo Cipolla

Domenica 15 gennaio
II del Tempo Ordinario

8.30 San Lorenzo

 

9.30 San Paolo

11.00 San Lorenzo

 Defunti famiglia Locatelli, Filippazzi, Blanchetti, Pavesi

Milani Teresa, Luigi, Angela, Carlo e Luigina;
Luigi Della Noce

 Per la comunità 

Per iscrivere il nome dei propri familiari defunti nella messa occorre contattare il parroco di persona o per telefono o per posta elettronica:

don Emilio 375 5317138 (anche con messaggio watsapp);

indirizzo mail: contardie400@gmail.com

mercoledì la messa non viene celebrata.

Vita della comunità 1/23

Cari amici e amiche,
al volgere dell’anno pensiamo al 2022 come al periodo in cui, dopo i lunghi mesi della pandemia, abbiamo ripreso a frequentarci con meno timori e con più naturalezza. Anche la nostra vita parrocchiale ha risentito positivamente del recuperato clima: abbiamo ripreso le catechesi e i vari gruppi in presenza (ancora nel ’21 ci incontravamo da remoto) e gli strumenti tecnologici sostitutivi hanno lasciato finalmente il posto al piacere di ritrovarci di persona nei luoghi di incontro consueti. La nostra piccola (eppur magnifica) comunità celebra la messa senza le restrizioni che ci hanno vincolati (e protetti) negli anni passati. Anche se dovremo usare ancora prudenza per non vanificare gli sforzi compiuti, possiamo dirci contenti del ritrovato clima di serena convivenza tra noi. A guastare questa positiva conquista si sono addensate nel nostro cielo le nubi della guerra in Europa, scatenata a febbraio dall’invasione russa dell’Ucraina. Essa ha portato immani sofferenze al popolo di quella nazione e ha avuto pesanti ricadute economiche: su di noi certo, ma specialmente sui paesi che già patiscono insufficienze alimentari e energetiche. Constato inoltre che questo evento è stato esiziale per tutte le persone e le organizzazioni che negli ultimi decenni si sono sforzate di promuovere progetti di pace tra i popoli e le nazioni. Occorrerà impegnarsi ancora di più, e con più grande convinzione, a pensare una filosofia della pace che possa diventare una mentalità diffusa, che ostacoli preventivamente il ricorso alla guerra come soluzione delle controversie politiche ed economiche.

In questo scorcio d’anno vorrei ricordare insieme a voi i piccoli che abbiamo accolto nella nostra comunità: hanno ricevuto il battesimo Leonardo Tavoni; Greta Di Fiore; Anna Di Fiore; Letizia Lazzari; Ihab Hoque Lardini; Gioele Gagliardi; Cesare Severgnini Angeloni; Leone Berra; Adele Boerci; Celeste Maria Marchesi; Lorenzo Merlo Quartieri; Vittoria Maria Fregoni; Emma L’Assainato; Francesco L’Assainato; Tancredi Maria Bruschi; Samuele Romano; Matilde Severi; Happy Agbonze Osamudiamen.

Purtroppo abbiamo dovuto dare l’addio a questi nostri fratelli e sorelle: Rosa Riva; Giselda Zoncada; Innocente Lodigiani, Caterina Gaggioli; Giovanni Battista Prati; Sandro Boselli; Giuseppina Gabella; Annamaria Majocchi; Ivana Bonacini; Clara Federle; Elsa Granata; Giacomo Bossi; Maria Luisa Miragoli; Graziella Sacchetti; Giovanna Zucchelli; Pietro Marini; Angela Moglia; Carla Guerini Rocco; Roberta Gaboardi; Giuseppina Conca; Luciano Bertoli; Ennio Antonio Tripolisi; Ida Ingenito; Maria Acernozzi; Renato Rossi; Clementina Pozzoli; Rosanna Dellavia; Caterina Dossena; Giovannina Gallelli; Pierluigi Majocchi; Luigi Gazzola; Clelia Carimati; Giovanna Abbiati. La messa che celebreremo martedì 3 gennaio alle 18.00 sarà dedicata al loro ricordo.

Faccio presente che mercoledì 4 gennaio non sarà celebrata la messa. E così ogni mercoledì successivo.

Venerdì 6 gennaio è la solennità dell’Epifania: le messe seguono l’orario festivo, e la messa del giorno precedente ha valore prefestivo.

 

Mi auguro che possiate trascorrere una buona settimana

BUON ANNO!!

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Celebrazione della messa

Celebrazione della messa nella parrocchia di San Lorenzo

Domenica 1 gennaio 2023
Ottava di Natale
Maria Santissima, Madre di Dio

8.30 San Lorenzo

9.30 San Paolo

18.00 San Lorenzo

 

 

Per la comunità

Lunedì 2 gennaio
Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa

18.00 San Lorenzo

Defunti famiglia Arcaini

 Martedì 3 gennaio

18.00 San Lorenzo

 

Mercoledì 4 gennaio

18.00 San Lorenzo

SOSPESA

Giovedì 5 gennaio

18.00 San Lorenzo
(prefestiva)

Defunti famiglia Rancati Bornati (legato)

Venerdì 6 gennaio
Epifania del Signore

8.30 San Lorenzo

9.30 San Paolo

11.00 San Lorenzo

Defunti famiglia Tarenzi Opizzi

 

Per la comunità

 Sabato 7 gennaio

 18.00 San Lorenzo
(prefestiva)

 Marcello

Domenica 8 gennaio
Battesimo del Signore

8.30 San Lorenzo

9.30 San Paolo

11.00 San Lorenzo

 Giulio, Luciano e Carmen Montini

Mario, Santina e Alfredo Regali

Per tutti i defunti della parrocchia deceduti nel 2022

Per iscrivere il nome dei propri familiari defunti nella messa occorre contattare il parroco di persona o per telefono o per posta elettronica:

don Emilio 375 5317138; indirizzo mail: contardie400@gmail.com

domenica 1 gennaio: non si celebra la messa alle 11.00, bensì alle 18.00; mercoledì la messa non viene celebrata.

Buon Natale

Buon Natale!

Antonio Allegri, detto il Correggio, Adorazione del Bambino, 1526 circa (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Celebrazione della messa

Celebrazione della messa nella parrocchia di San Lorenzo

Sabato 24 dicembre ’22
Vigilia di Natale 

21.45 San Lorenzo

Messa nella Notte di Natale

Domenica 25 dicembre
NATALE DEL SIGNORE

8.30 San Lorenzo

9.30 San Paolo

 

11.00 San Lorenzo

Messa dell’Aurora

Bruno, Diego e defunti famiglia Maestroni

Messa del Giorno

Lunedì 26 dicembre
Santo Stefano, primo martire

11.00 San Lorenzo
(non è di precetto)

Achille Uggeri

 Martedì 27 dicembre
San Giovanni, apostolo ed evangelista

18.00 San Lorenzo

Francesco

Mercoledì 28 dicembre
Santi Innocenti, martiri

18.00 San Lorenzo

SOSPESA

Giovedì 29 dicembre
V giorno fra l’Ottava di Natale

18.00 San Lorenzo

SOSPESA

Venerdì 30 dicembre
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

18.00 San Lorenzo

Defunti famiglia Rancati Bornati (legato)

 Sabato 31 dicembre
VII giorno fra l’Ottava di Natale

18.00 San Lorenzo
(prefestiva)

 Messa e canto del Te Deum (ringraziamento per l’anno trascorso)

Domenica 1 gennaio 2023
Ottava di Natale
Maria Santissima, Madre di Dio

8.30 San Lorenzo

9.30 San Paolo

18.00 San Lorenzo

  

 

Per la comunità

 

Per iscrivere il nome dei propri familiari defunti nella messa occorre contattare il parroco di persona o per telefono o per posta elettronica:

don Emilio 375 5317138; indirizzo mail: contardie400@gmail.com

mercoledì 28 e giovedì 29: non si celebra la messa; domenica 1 gennaio: non si celebra la messa alle 11.00, bensì alle 18.00.