Vita della comunità 06/22

Care amiche, cari amici,
vi ringrazio per quando riuscite a partecipare alla celebrazione della messa la domenica! Ci diciamo spesso che la comunità cristiana non dovrebbe ridursi ad essere un’assemblea domenicale e a farsi presente solo nella liturgia, ma di fatto la messa è l’occasione che più di altre ci permette di incontrarci con una certa frequenza, e ci riunisce per poter esprimere la comune speranza. Vorrei manifestare la mia gratitudine per le persone che si impegnano ad organizzare le celebrazioni festive: Nucci, Luca, Attilio. E le persone che suonano (Anna) e cantano. A questo proposito, sono molto contento che Paola ed Elena si mettano a disposizione per accompagnare i canti con la chitarra (tra l’altro, sono molto richieste). Purtroppo in Italia – e in genere nei paesi del sud Europa – non c’è una tradizione di canto liturgico coralmente espresso: nelle nostre liturgie (anche a San Lorenzo) le assemblee sono piuttosto passive e taciturne, e il canto è affidato a pochi volontari, a qualche voce solista. Ma tutti constatiamo che è di piacevole soddisfazione quando si sente che in una messa tutti cantano: dà il senso di un’appartenenza più sentita, più vera. Può darsi che qualcuno non se la senta di cantare perché è stonato, ma non deve preoccuparsi: se tutti cantano, la voce degli altri lo sosterrà!

Ricordo ai genitori dei bambini delle elementari che oggi, domenica 13, alle 17.00 ci sarà il collegamento da remoto con i catechisti delle rispettive classi. Anticipo che venerdì 6 maggio, alle 21, con un collegamento online, faremo il ritiro di preparazione alla cerimonia di prima comunione per i genitori.

Domani, lunedì 14, i giovani delle superiori si trovano, come di consueto, all’oratorio dell’Ausiliatrice, alle 20.40, per la loro catechesi. L’orario è stato un poco anticipato, solo per questa volta, perché c’è in programma la visione di un film di cui ci sarà il dibattito il lunedì successivo.

Venerdì 18, alle 18.30 i ragazzi delle medie avranno il ritrovo nel Duomo di Lodi: la catechesi avrà come oggetto la visita della nostra bella Cattedrale (fino alle 19.00). Per avere più precisi ragguagli in merito, i ragazzi sono pregati di stare attenti ai messaggi che i catechisti manderanno tramite whatsapp.

Sabato 19 ci sarà l’incontro del Gruppo Giovani Coppie, all’oratorio, alle 17.30. La formula è quella ormai rodata: io presento il tema (che questa volta verterà sul rapporto con i figli, e prenderà spunto dalle brevi osservazioni sulla vita di Nazareth che si trovano nel secondo capitolo del vangelo di Luca), segue la riflessione di coppia e si conclude con la condivisione.

Il Gruppo Famiglie si trova domenica 20, alle 17.30, nella chiesa di Sant’Agnese, per il terzo incontro di Lectio dell’anno. Con molto impegno, nei giorni scorsi, le diverse “Case” hanno apportato e condiviso riflessioni sulla Lectio precedente.

Da ultimo vorrei ricordare che inizia nei prossimi giorni la campagna di tesseramento per l’oratorio e il Convegno Felisi. Vi prego di compilare i moduli di iscrizione che si potranno trovare in chiesa e nei momenti di catechesi (aggiungendo, se si può, la quota di 10 euro, che è quanto la parrocchia deve versare per ogni tesserato all’associazione NOI). Tenete presente che la parrocchia è obbligata per legge ad effettuare questa iscrizione che consente di tenere aperti gli spazi comuni e, tra l’altro, ha anche funzione di copertura assicurativa.

Grazie davvero per la vostra attenzione

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.