Vita della comunità 10/21

Carissimi,
il corso della pandemia non ci lascia tregua e, in attesa dei sospirati vaccini, ci costringe alle chiusure o alle limitazioni di tante attività. Anche la parrocchia subisce il contraccolpo e, nell’impossibilità di organizzare incontri in presenza, deve offrire soluzioni alternative. Martedì 9 marzo avrebbe dovuto tenersi la catechesi cittadina – il ciclo di incontri sui vizi e le virtù – nella chiesa di Sant’Agnese ma, non essendo possibile, sarà inviato via mail il testo della conferenza in programma: Prudenza e temperanza, “mai nulla di troppo…”, del professor Aristide Fumagalli della Facoltà teologica di Milano.

Stesso discorso vale per l’incontro del Gruppo, programmato per domenica 14, che per forza di cose non può aver corso. Anche in questo caso, in via sostitutiva, viene inviato il testo che il professor Matteo Crimella (della facoltà teologica di Milano) avrebbe dovuto esporre in presenza: Parabole di Gesù nel Vangelo di Luca (3): la vedova e il giudice iniquo (Lc 18,1-8).

Ci rendiamo tutti ben conto che la lettura personale di queste proposte non è la stessa cosa del ritrovarsi insieme a condividere le riflessioni, il tempo, lo spazio; a godere della presenza delle sorelle e dei fratelli; ad ascoltare la viva voce del relatore e di chi pone domande, interrogativi e dubbi; a consumare una cena insieme. Da questo punto di vista non c’è sostituzione che tenga. Ma dobbiamo essere grati a chi si sta impegnando a non farci mancare gli strumenti per la meditazione e per l’aggiornamento. Dobbiamo essere grati alla tecnologia che ci permette di superare velocemente la barriera della distanza. E. più che mai, dovremmo tenere vivo il desiderio di incontrarci ancora prossimamente, appena possibile, ancor più convinti del valore della comunità.

Domenica scorsa, se vi ricordate, abbiamo fatto la raccolta in favore dell’erigendo dormitorio per le persone senza casa. Il denaro deposto nel cestino e nella bussola in fondo alla chiesa assomma a circa 500 euro. Grazie a tutti per la collaborazione e la generosità!

Domenica prossima, 14 marzo, in tutte le parrocchie della diocesi, si farà la colletta destinata alla Carità del Vescovo: come ogni anno il vescovo Maurizio ci chiede di contribuire alle opere di solidarietà – e sono molte – con cui la nostra chiesa di Lodi si fa vicina alle situazioni di necessità (quando non sono di disperazione) in cui versano tante persone. Ancora una volta il denaro raccolto nelle messe e nelle bussole avrà questo scopo. Gli incaricati del Consiglio degli affari economici della nostra parrocchia poi, domenica 21 marzo, consegneranno le offerte raccolte al vescovo in una celebrazione in cattedrale.

Vi auguro di trascorrere una settimana serena

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.