Vita della comunità 14/22

Miei cari,
trovate su questo foglio il calendario delle celebrazioni della settimana santa. Come ogni anno ci aspetta un tempo straordinariamente forte, che questa volta vorrei dedicassimo alla preghiera intensa perché trovi soluzione definitiva – e onorevole per tutte le parti – la guerra in Ucraina. Sento già l’obiezione: e le altre guerre, che pure sono efferate ed esecrabili? Perché non le ricordiamo con la stessa attenzione? Perché insistiamo solo su questa? Solo perché si consuma più vicina a noi e minaccia i nostri confini e il nostro futuro (economico)? L’obiezione ha una sua giustificazione, che non può essere trascurata, ma succede così: quando un fenomeno lo vediamo più da vicino, o ci coinvolge di più, ci accorgiamo della sua intrinseca gravità, in qualsiasi luogo e in qualsiasi tempo si verifichi. Proprio la guerra in Ucraina ci rende consapevoli di quanto siano distruttive e disumane tutte le guerre, anche quelle di cui non parliamo mai: la guerra di cui sentiamo narrare tutti i giorni, proprio essa ci scuote dall’indifferenza a proposito delle crudeltà perpetrate – per esempio – nello Yemen o in Sudan; e ci ricorda la barbarie (mai da noi presa in seria considerazione, quando capitò) della Cecenia o del Nagorno-Karabakh. Insomma, la situazione ucraina ci mette in allarme nei confronti di tutte le guerre, anzi della stessa mentalità di guerra di cui gli uomini fanno tanta fatica a disfarsi. Chiederemo al Signore Gesù, morto e risorto, di entrare ancora nelle circostanze tragiche e mortali di questo nostro tempo, per dire qui e ora la sua mite parola di vita.

La Domenica delle Palme, il 10 aprile, oltre alle messe consuete, caratterizzate dalla lettura della Passione di Gesù secondo il vangelo di Luca, faremo la processione con i rami d’ulivo, percorrendo via Garibaldi, da piazza San Lorenzo fino alla chiesa di Sant’Agnese. La liturgia della benedizione degli ulivi sarà alle 10.50 in piazza San Lorenzo: ad essa invito tutti, anche i bambini e i ragazzi della catechesi.

Nel pomeriggio di domenica 10 il Gruppo invita tutti a partecipare al ritiro di preparazione alla Pasqua, in Seminario, alle 15.30. La meditazione sarà proposta da don Roberto sul tema: Il pendolo dei tempi e l’unità della nostra vita (testi tratti da Qoelet, Salmi, Lettera si Romani). Non è previsto che si celebri la Messa, per dare a ciascuno la possibilità di partecipare alle celebrazioni parrocchiali. Si conclude con la celebrazione del Vespro, entro le 18.30.

I ragazzi delle superiori celebrano il sacramento della confessione lunedì 11 all’oratorio dell’Ausiliatrice, alle 19.00.

Giovedì 14 è il giorno in cui si commemora l’istituzione dell’Eucarestia e del Sacerdozio Ministeriale. In mattinata tutti i preti della diocesi si trovano in duomo e concelebrano, sotto la presidenza del Vescovo, la Messa crismale, in cui si benedicono gli oli che poi verranno usati per amministrare i sacramenti nelle singole parrocchie. Nel pomeriggio, alle 18.00, nella chiesa di San Lorenzo, celebriamo la Messa nella Cena del Signore, col rito della lavanda dei piedi. Il celebrante laverà i piedi ai ragazzi di quarta e di quinta elementare. Al termine della celebrazione la chiesa rimane aperta fino alle 20.00 per la preghiera personale.

Venerdì 15 si ricorda la passione di Gesù: non sarebbe fuori luogo sostanziare la memoria con un atto “fisico” (non solo intellettuale) di rinuncia: si può rinunciare a un cibo molto gradito, oppure a uno svago distraente, o a una tentazione di pigrizia … Molti sono i modi per tradurre in atteggiamento pratico la memoria: ciascuno può trovare e scegliere il suo. Due sono gli appuntamenti in chiesa: alle 15.00 ci sarà la Via Crucis, aperta a tutti, ma a cui invito soprattutto i ragazzi della catechesi; alle 18.00 ci sarà la Celebrazione della Passione del Signore. Ambedue le celebrazioni avverranno in San Lorenzo.

Durante la giornata del Sabato Santo i preti saranno a disposizione per le confessioni (dalle 10.00 alle 12.00; e poi dalle 16.00 alle 19.00). Alle 21.45 inizierà, davanti alla facciata di Sant’Agnese, in via Marsala, la Veglia Pasquale, con la benedizione del fuoco. All’interno della chiesa poi benediremo l’acqua, ascolteremo le letture pasquali e celebreremo la Messa.

Le Messe del giorno di Pasqua si svolgono secondo il consueto orario domenicale.

Anticipo che il giorno dell’Angelo, lunedì 18 aprile, verrà celebrata una sola messa, alle 11.00 nella chiesa di San Lorenzo.

Buona settimana Santa a tuttiì

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.