Vita della comunità 15/21

Buona domenica a tutti!

Spero che abbiate trascorso le feste pasquali in serenità.

Alcuni giorni fa gli studenti delle elementari e di prima media hanno ripreso la didattica in presenza. Con i catechisti abbiamo discusso se era il caso di riprendere anche la catechesi negli ambienti consueti, ma svariate ragioni ci hanno portato a riconoscere l’opportunità di continuare con la modalità dello streaming. Siamo perfettamente consci della grave menomazione che questo sistema arreca alla proposta formativa, ma il periodo che stiamo attraversando impone molta prudenza. Verrà il momento in cui sarà bello ritrovarsi senza ansia per la salute e senza vedere negli altri una potenziale fonte di pericolo. Confidiamo nel fatto che questo momento si avvicina e che saremo in grado in un prossimo futuro di comunicare ai ragazzi una proposta di incontro in presenza. Ancora una volta – ma non mi stancherò mai di farlo – ringrazio i catechisti per il loro impegno: senza di loro semplicemente non esisterebbe la catechesi nella nostra parrocchia, non esisterebbe cioè un collegamento – minimo, ma essenziale – tra i bambini e la parola di Gesù: parola che li saluta, li accoglie, li protegge.

Continua in streaming pure il doposcuola. Anche in questo caso vale la stessa osservazione: la lezione online non consente di vivere il “contorno” della pura esercitazione scolastica: il gioco, il dialogo, il rapporto con le famiglie, l’interessamento reciproco fra gli utenti… Ma poteva andare peggio! Anzi, si possono osservare risultati buoni, incoraggianti. Le responsabili, Martina e Federica, hanno fatto del tutto in questi mesi perché i ragazzi fossero seguiti nello svolgimento dei compiti. Grazie ai volontari che danno lezione, i ragazzi a casa hanno potuto ugualmente preparare compiti e interrogazioni. Purtroppo ci sono state defezioni da parte di alcuni studenti (deprecabile effetto della relazione a distanza, che richiede una tecnologia diffusa che forse non tutti si possono permettere, sia come costi, sia come capacità di utilizzo): speriamo di riuscire a recuperare tutti, appena sarà possibile ritornare in presenza all’oratorio. Il doposcuola della nostra parrocchia, nato alcuni anni fa, nel tempo è cresciuto, e ora raggiunge alcune decine di ragazzi (all’inizio erano sette): capite tutti il suo valore! Naturalmente questo è possibile perché alcune persone della nostra parrocchia ne curano gli aspetti anche economici e giuridici (che non sono poca cosa!): a nome di tutti esprimo loro forte riconoscenza!

Ci sarebbe in programma per domenica prossima, 18 aprile, l’incontro del Gruppo, che però ancora una volta verrà sospeso. Ma il relatore, don Matteo Crimella, della Facoltà teologica di Milano, manderà del materiale sull’argomento che avrebbe trattato: Parabole di Gesù nel Vangelo di Luca (3): la vedova e il giudice iniquo (Lc 18,1-8).

 

Auguro a tutti buona settimana!

don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.