Vita della comunità 29/23

Care amiche, cari amici,
credo che anche voi, come me, siate sbigottiti e angosciati per le notizie che ci arrivano dalla Terra di Israele, un luogo che tanti di noi conoscono per averlo visitato e ammirato, attratti dalle memorie bibliche che custodisce e per aver dato nascita e cultura e fede a Gesù. Il fronte di guerra che si è aperto e che ha prodotto efferate violenze – e va ad aggiungersi ai tanti conflitti che agitano i nostri tempi – chiede la nostra attenzione e la nostra preghiera. Su richiesta del Consiglio del Gruppo Famiglie invito tutti alla Messa di martedì prossimo, 17 ottobre, alle 18.00, per pregare per la pace e la riconciliazione tra il popolo di Israele e il popolo della Palestina. Bisognerebbe impegnarsi in una educazione alla pace che coinvolga le coscienze e trasmetta alle nuove generazioni una nuova mentalità e, come ha suggerito Marco Lodigiani al Consiglio Diocesano convocato dal vescovo, penso che sarebbe interessante e proficuo organizzare una specie di “scuola della pace” promossa dalle nostre comunità. Dovremmo pensarci.

Lunedì sera 16 ottobre attendiamo i ragazzi delle superiori (dalla prima alla quarta) all’incontro di catechesi all’Ausiliatrice.

Mercoledì 18, all’Istituto Scaglioni, in via Gorini 27, si potrà ascoltare un intervento di don Paolo Carrara (Diocesi di Bergamo e FTIS) su “I ministeri istituiti”: sono invitati i collaboratori pastorali e i catechisti di tutta la Diocesi.

Giovedì prossimo riprendiamo le serate dedicate alla Lectio del brano di Vangelo della domenica successiva (alle 21.15, all’oratorio). Per chi vuole (previa prenotazione) c’è la cena condivisa, alle 19.30.

Venerdì 20 ci sarà il secondo incontro per i ragazzi delle medie. Alle 18.15 ci si trova all’oratorio. Segue la catechesi e si termina con la pizza.

Sabato prossimo, 21 ottobre, si incontra il gruppo delle Giovani Famiglie: alle 17.30, all’oratorio.

Domenica 22, alle 16, in sala San Giovanni, il Gruppo biblico inizia il suo itinerario, quest’anno dedicato allo studio di un importante libro neotestamentario, invero già esaminato nel passato, ma meritevole di ulteriore approfondita attenzione: la Prima Lettera di San Pietro. L’introduzione al testo è affidata al nostro don Roberto.

Auguro a tutti una settimana serena. Mando un abbraccio affettuoso a malati e anziani

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.