Vita della comunità 30/21

Care amiche, cari amici,
la nostra famiglia parrocchiale si allarga: domenica 26 settembre verrà battezzato Enea Sari, alle 17.00 in San Lorenzo. Diamo il benvenuto al bellissimo bambino e facciamo un augurio grande ai suoi genitori!

I gruppi Caritas e di vario impegno solidale si trovano per l’incontro di programmazione giovedì 23 settembre alle 18.30 in sala Mater Ecclesiae.

Vi comunico il programma della festa di San Lorenzo che celebreremo la domenica 3 ottobre: la messa prefestiva, alle 18.00 del sabato, verrà celebrata nella cappella San Paolo (e non a San Lorenzo); alle 8.30: messa in San Lorenzo; alle 10.00 in Sant’Agnese: Prolusione sull’Enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” tenuta da Giuseppe Migliorini (Meic); ore 10.00 nei locali adiacenti a Sant’Agnese: catechesi delle elementari (invito i genitori a presenziare alla Prolusione); ore 11.30: messa a Sant’Agnese. Come vedete in quell’occasione ci sarà qualche alterazione del consueto orario delle messe. Naturalmente esso vale solo per quella domenica. Dalla domenica successiva si riprende l’orario festivo abituale.

Prossimanamente inizierà la catechesi, oltre che delle classi elementari, anche delle medie e delle superiori: le medie si troveranno per la prima volta all’oratorio di San Lorenzo in via Biancardi venerdì 8 ottobre alle 18.30. Finalmente, pur con tutte le prudenze necessarie, i ragazzi e le ragazze delle medie si troveranno in presenza a condividere il cammino della catechesi (e, per chi vuole, anche la pizza). Le superiori si ritroveranno all’oratorio dell’Ausiliatrice lunedì 4 ottobre alle 19.30.

“Futuro al tramonto? Ragioni per ben sperare, credere e operare”: questo è l’intrigante titolo degli incontri della Catechesi Cittadina che anche quest’anno il Gruppo organizza per i cristiani di tutte le parrocchie di Lodi. Don Roberto ha predisposto un programma di titoli e relatori di tutto rispetto e di ampio respiro. Gli incontri (circa uno ogni mese) si terranno tutti a Sant’Agnese e inizieranno sempre alle 20.45. Per partecipare si richiede un’iscrizione; non verrà indicata una quota fissa, ma si chiederà a chi può un libero contributo. Si inizierà martedì 12 ottobre con un intervento della professoressa Elena Bulzi (ISSR Crema-Pavia). Il programma completo verrà distribuito a parte.

Vi auguro di cuore buona settimana

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.