Vita della comunità 31/21

Miei cari,
la prima informazione che oggi desidero comunicarvi è che domenica prossima, 3 ottobre, celebreremo la festa di San Lorenzo, il patrono della nostra parrocchia. Lo faremo dando avvio all’anno pastorale, e l’apertura sarà dedicata alla riflessione sull’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco. Mi piacerebbe che pensassimo alla fraternità non come a una denominazione puramente esteriore o a uno slogan di vago sapore utopico, ma alla sostanza stessa dell’essere cristiani. La fraternità poi è apertura: oltre i confini delle famiglie, oltre i confini dei conoscenti, oltre i confini delle parrocchie e delle religioni: fratelli siamo tutti, dice papa Francesco, echeggiando san Francesco d’Assisi. Ci aiuterà nella riflessione Giuseppe Migliorini, già presidente del Meic, che molti di noi conoscono e stimano. L’appuntamento è per le 10 nella chiesa di Sant’Agnese.

Domenica prossima, quindi, l’orario delle messe subirà dei mutamenti. Nell’altro post trovate gli orari precisi. Faccio notare che i nomi dei defunti iscritti a San Paolo verranno ricordati nella messa prefestiva. Va da sé che dalla domenica 10 ottobre in poi l’orario festivo delle messe torna ad essere quello consueto.

In queste settimane diversi genitori chiedono il battesimo per i loro figli. Oggi, domenica 26 settembre, viene battezzato Enea Sari. Sabato prossimo, 2 ottobre, viene battezzato Ian Leonardo Torrico Pena, alle 16 in San Lorenzo. A tutti questi bambini facciamo gli auguri più belli!

Con l’inaugurazione dell’anno pastorale riprendono i cammini di catechesi: le classi di terza, quarta e quinta elementare si trovano domenica 3 ottobre alle 10 a Sant’Agnese (ingresso laterale). Purtroppo non riusciamo ancora ad avviare le classi prima e seconda. Appena sarà possibile farlo, lo comunicheremo. Le classi medie faranno il primo incontro venerdì 8 ottobre alle 18.30 all’oratorio di via Biancardi. Le superiori faranno catechesi il lunedì all’oratorio dell’Ausiliatrice a partire dal 4 ottobre, ore 19.30 (con la pizza) o, se si preferisce, alle 21 (attività e lavori di gruppo).

Anche il Gruppo Famiglie inizierà il suo percorso: il programma verrà presentato dal nuovo Consiglio venerdì 8 ottobre alle 21 nella chiesa di Sant’Agnese. In quell’occasione verrà offerta a tutti una pubblicazione contenente le riflessioni che sono state condivise all’interno del Gruppo nel periodo dei lockdown e delle fasi acute della pandemia. Esse si muovono tra lo smarrimento causato dalla sofferenza (fisica, economica, psicologica) provata da tante persone e l’incoraggiamento suscitato dalla necessità di ripensare la nostra esistenza in modo nuovo, forse più giusto.

La nostra parrocchia è lieta di ospitare, nel chiostro di San Lorenzo, una piccola ma significativa porzione del Festival della Fotografia Etica. Alcuni fotografi espongono i loro lavori su due tematiche: l’Amazzonia (i cui problemi di forte impatto sociale ed ecologico sono venuti in primo piano anche nel recente Sinodo tenuto in Vaticano nel 2019) e le persone senza fissa dimora. La prima sezione si intitola Mater, la seconda Gli invisibili siamo noi. L’ideazione e l’organizzazione sono a cura della Caritas Diocesana, che ringrazio per aver scelto i nostri spazi, che così vengono adeguatamente valorizzati.

Vi segnalo che venerdì 1 ottobre alle 20.30 nella chiesa di San Francesco si terrà una lettura scenica delle Confessioni di Sant’Agostino (ingresso libero), a cura dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Sant’Agostino” e del Meic di Lodi. La lettura del testo sarà accompagnata da musiche dal vivo. È un’occasione importante in cui l’Istituto, retto anche dalla nostra Diocesi, presenta sé stesso alla comunità cristiana e civile.

Vi ringrazio per l’attenzione. Vi auguro buona settimana
don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.