Vita della comunità 32/21

Amiche e amici!

Con la festa patronale che celebriamo oggi, domenica 3, entriamo nel vivo del lavoro pastorale che ci impegnerà nel corso dei prossimi mesi. Già da tempo i diversi gruppi si sono riuniti, alcuni anche più di una volta, per stabilire il programma di temi e attività da concretizzare e approfondire. Anche le coppie più giovani, dopo tanto tempo dall’ultima volta, si ritroveranno sabato 23 ottobre per il loro primo incontro.

Durante la settimana iniziano le catechesi delle superiori, lunedì 4 alle 19.30 all’oratorio dell’Ausiliatrice, e delle medie, venerdì 8 alle 18.30 all’oratorio di San Lorenzo. Ambedue gli incontri prevedono che si mangi insieme la pizza; naturalmente per chi vuole, con il massimo della libertà.

Venerdì 8 alle 21, il Gruppo Famiglie presenta il programma annuale nella chiesa di Sant’Agnese. Quest’anno ci si dedicherà in modo prevalente alla Lectio Divina, e i testi guida saranno i Salmi: cercheremo in essi ispirazione per la preghiera e per la riflessione su capitoli fondamentali della vita: la gioia, il dolore, la comunità, l’impegno nel mondo.

Domenica 10 ci sarà il battesimo di Sofia Tirelli, alle 16.30 in San Lorenzo. È un periodo, questo, in cui tanti genitori chiedono il battesimo per i loro figli, e noi siamo ben contenti di accoglierli nella nostra comunità. Tanti auguri Sofia!

Vi invito ancora una volta, se potete, a portare nelle nostre chiese generi alimentari a lunga scadenza e beni di prima necessità, per soccorrere alcune situazioni di bisogno: ci sono persone e famiglie che faticano a sbarcare il lunario e, per vari motivi, non hanno accesso alle periodiche distribuzioni. In una prossima occasione mi permetterò di dare qualche suggerimento in proposito.

Oggi vorrei richiamare la vostra attenzione su un tema sempre spiacevole, e tuttavia ingombrante: l’aspetto economico della parrocchia. Anche la nostra comunità, come molte altre, ha costi elevati di gestione, che chiedono decisioni ponderate. Per fortuna sono aiutato da Antonio Pancerasa, e dal Consiglio degli affari economici, e dagli amici del gruppo di Pronto Intervento, perché da solo non potrei mai farcela. Vi ricordate dei lavori ai tetti dell’oratorio? Si trattava di sostituire l’eternit in alcune porzioni di copertura, un intervento richiesto dalla legge (e da ottime ragioni). Ebbene, i lavori sono finiti (diciamo un grazie grande così a Massimo Servidati che li ha seguiti), e l’ammontare della spesa si aggira sui 10000 euro. All’inizio dell’estate vi scrivevo che avevamo raccolto 2080 euro. Ma durante quest’ultima stagione la generosità di alcuni ha permesso di portare la cifra al ragguardevole risultato di 7680 euro. Ora ne mancano 2320 per arrivare alla somma totale. C’è qualcuno che vuole dare una mano? Lo ringrazio in anticipo a nome di tutti. Vi darò conto ogni settimana dell’andamento della raccolta.

Vi auguro di trascorre una settimana serena

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.