Vita della comunità 32/23

Care amiche, cari amici,
a tre settimane dal primo incontro della Catechesi Vicariale, in cui il nostro vescovo, nella sua casa,  ci ha fatto una panoramica del problema ecumenico, delle sue varie difficoltà e delle sue enormi opportunità per la vita della Chiesa,  affrontiamo lunedì 6 (domani) un primo fondamentale aspetto del tema, che risale alle origini del cristianesimo, ma che ha sempre avuto un forte impatto nei diversi periodi della storia del cristianesimo, anche oggi: il dialogo/scontro con l’ebraismo. Appunto domani sera, lunedì 6 novembre, nell’aula magna del Collegio Vescovile, in via Legnano, alle 20.45, interverrà don Maurizio Marcheselli, (FTER Bologna) sul tema: Quando e perché le vie si divisero? Ebrei e cristiani nei primi secoli. L’occasione permetterà a ciascuno di noi di riflettere anche sui drammatici eventi in corso, dove lo Stato di Israele e gli Ebrei sono stretti nella morsa tra il diritto alla difesa e la sproporzione della loro reazione alle aggressioni subite, senza dire dell’insorgente antisemitismo che mette in discussione la loro stessa esistenza.

Sempre lunedì 6, all’oratorio dell’Ausiliatrice, c’è la catechesi delle superiori (dalla I alla IV). Si cena insieme (per chi vuole), e poi ci si dedica alle attività e alle riflessioni proposte.

Giovedì 9 sarà possibile partecipare alla cena condivisa (alle 19.30 all’oratorio in via Biancardi) a cui segue, alle 21.15 la Lectio sul vangelo di domenica prossima.

Venerdì 10, dopo la pausa della scorsa settimana, i ragazzi delle medie si trovano per la catechesi: si comincia alle 18.15 con l’accoglienza e la preghiera. Dopo l’incontro c’è sempre l’opportunità, per chi lo desidera, di mangiare la pizza insieme. Il giorno dopo, sabato 11, in mattinata, i ragazzi delle medie sono invitati a partecipare all’iniziativa “Per te mi spendo”, un raccolta di alimentari e generi vari da offrire, tramite l’Emporio, alle famiglie e alle persone in difficoltà economica. Nei prossimi giorni faremo sapere quale supermercato ci verrà assegnato per effettuare la raccolta.

Anticipo che domenica 26 novembre, festa di Cristo Re, come da tradizione, alla messa delle 11.00 ricorderemo e festeggeremo gli anniversari di matrimonio (quinto, decimo, quindicesimo, ventesimo anniversario, e così via). Chi vuole aderire dia il suo nome a me o ad Attilio Savarè o a Luca Alquati. Tutti quelli che vorranno far festa con noi sono benvenuti!

Auguro a tutti di trascorrere una buona settimana

Un pensiero affettuoso alle persone anziane, sole, ammalate

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.