Vita della comunità 33/21

Cari amici e amiche,
domenica scorsa Giuseppe Migliorini ha presentato alla nostra comunità l’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti: egli ci ha accompagnato nel testo offrendoci una guida alla lettura e dando alcune chiavi di comprensione del pensiero del papa. Giuseppe mi ha inviato il testo della sua relazione e avrò cura di fotocopiarlo e metterlo a disposizione di quanti lo vorranno leggere o rileggere. Ci sono ancora in Sant’Agnese alcune copie dell’Enciclica: si possono prendere liberamente. Migliorini ha mostrato come l’intento di papa Francesco fosse quello di impostare un principio di unità tra gli uomini e le donne, facendo vedere che la rete fitta di relazioni in cui siamo immersi ci chiede di promuovere la cultura dell’incontro; e, per converso, che l’individualismo, declinato in vari modi e dilagante in tanti ambiti nel nostro tempo, introduce un principio di separazione che frantuma la società, isola le persone e accresce le situazioni di solitudine o di aggressività. Mi ha colpito un passaggio del relatore che, per descrivere l’organicità del magistero di Francesco, ha mostrato come il messaggio dell’enciclica Laudato si’ fosse: tutto è connesso; mentre il messaggio della Fratelli tutti sia: tutti siamo connessi. Al termine della sua presentazione, che non è stata solo teorica, Migliorini ci ha lasciato il compito di ripensare l’impostazione della nostra comunità, perché sia in grado di porre segni concreti, ispirati al valore della fratellanza umana.

La nostra diocesi è in procinto di celebrare il Sinodo, di radunarsi in assemblea per delineare il volto della nostra chiesa di Lodi: un volto nuovo, all’altezza dell’esigenza del Vangelo di stare in mezzo agli uomini, accompagnarli nelle loro storie, solidarizzare con le loro gioie e le loro ansie. Il Sinodo, dopo una lunga preparazione, verrà inaugurato dal vescovo Maurizio domenica 17 ottobre alle 15.30 in Cattedrale. Siamo invitati a ricordare questo evento nella preghiera, ma è importante anche tenersi aggiornati sulle discussioni che vi saranno e sulle decisioni che si prenderanno nel susseguirsi delle sessioni. Penso che Il Cittadino sarà un ottimo strumento di informazione.

Sono felice di annunciare che sabato prossimo, 16 ottobre, in San Lorenzo, ci sarà il battesimo di Aurora Mammone. Ci congratuliamo con i suoi genitori e diamo il benvenuto alla piccola nella nostra comunità.

La settimana che inizia sarà scandita da diversi incontri di catechesi: le classi superiori si trovano all’Ausiliatrice lunedì 11 alle 19.30 (l’incontro è alle 21.00, dopo la cena); le classi medie si trovano all’oratorio di via Biancardi venerdì 8 alle 18.30; le elementari (III, IV e V) si trovano in Sant’Agnese domenica 17 alle 10.00.

In settimana iniziano anche gli incontri della Catechesi Cittadina, organizzati dal Gruppo e offerti agli adulti di tutte le parrocchie della città. Il programma dell’anno scandaglierà la virtù della speranza, ponendosi perciò in continuità con gli approfondimenti degli anni precedenti, dedicati ai vizi (da affrontare) e alle virtù (da coltivare). Il primo incontro avrà per tema: “Sentinella, quanto resta della notte? (Is 21,12). Abitare le notti scrutando l’alba”. Interverrà la prof. Elena Bulzi (ISSR Crema), alle ore 20.45 nella chiesa di Sant’Agnese. Ricordo che la partecipazione alle catechesi comporta un’iscrizione (da farsi in sede), ma non verrà richiesta una quota fissa: si può dare un contributo, secondo la propria disponibilità.

Vi aggiorno sulla spesa riguardante il rifacimento di porzioni del tetto dell’oratorio. Il conto finale, comprensivo di IVA è di 11198 Euro, un pochino di più di quanto avevo precedentemente detto. La settimana scorsa alcune persone hanno donato 250 euro, pertanto la somma delle donazioni sale a 7930 euro. Ringrazio di cuore chi sta aiutando la parrocchia a sostenere queste spese! Ora mancano 3.268 euro al saldo. Se ancora qualcuno vuole aiutare, gli sono grato.

Vi auguro di trascorrere una settimana serena

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.