Vita della comunità 34/21

Care amiche, cari amici,
come da tradizione il mese di ottobre è dedicato alla sensibilizzazione sul tema del grande campo della missione della Chiesa. Il pensiero corre, certo, ai laici, religiosi e preti che operano nelle più svariate regioni del mondo. Essi sanno molto più di altri di cosa hanno bisogno le popolazioni lontane da noi e di cui noi sentiamo parlare poco e con grande superficialità: sanno quali sono le sofferenze che molte persone di quei luoghi devono sopportare e quali le speranze che coltivano. Il loro impegno però interpella anche noi: ci ricordano che la Chiesa, ovunque sia, è la grande comunità di Gesù: condividere il suo vangelo significa che abitiamo un ambiente comune, che travalica i terreni recintati dai confini della geografia, della politica, dell’economia. Come configurare la missione nel nostro tempo? Anzitutto non esiste un territorio al mondo che non sia degno dell’impegno missionario. Un tempo la parola “missione” faceva pensare all’Africa o a qualche ambito esotico, ma era sbagliato: Gesù ha invitato gli apostoli a “fare discepole tutte le nazioni” (Mt 28,19), anche la nostra, anche noi stessi. E poi penso che occorre saldare la figura del missionario con quella del profeta: il profeta non ha solo il compito di ingiungere, o di convincere: il suo intento è quello di interpellare, porre domande, inquietare, non solo gli altri ma anche se stesso, in nome della comune umanità e della comune destinazione verso il Regno di giustizia e di pace (cfr. Rom 14,17).

La giornata missionaria mondiale verrà celebrata domenica prossima, 24 ottobre, e come gli altri anni destineremo le offerte raccolte all’ufficio missionario della nostra diocesi, che provvederà a recapitare il denaro presso i tanti missionari con cui ha contatti.

Con gioia grandissima vi comunico che domenica 24 alle 17.00 celebriamo il battesimo di Emma Cipolla. È meraviglioso accogliere di settimana in settimana tutti questi bambini e bambine nella nostra comunità. A nome di tutti mando un abbraccio a Emma e ai suoi genitori.

Durante la settimana ci sarà la catechesi del gruppo delle medie: all’oratorio di San Lorenzo, alle 18.30. Ci si trova per la preghiera iniziale, a cui segue l’attività. Per chi vuole poi c’è la cena.

Giovedì e sabato prossimi i volontari provvederanno alla distribuzione mensile degli aiuti alle famiglie in difficoltà. Vi chiedo, se potete, di contribuire, deponendo nelle ceste in chiesa qualche bene di prima necessità e alimenti a lunga scadenza da poter offrire a chi ha bisogno. A titolo esemplificativo suggerisco di portare pasta, riso, zucchero, tonno, latte, olio, caffè, biscotti, salsa di pomodoro, legumi, marmellata, dadi, succhi di frutta. Questi sono i generi più richiesti, ma si possono offrire anche altri tipi di alimenti. Grazie a tutti quanti potranno donare qualcosa.

Nella settimana trascorsa è continuata la raccolta di fondi per la (già terminata) ristrutturazione del tetto dell’oratorio. Le donazioni sono state cospicue, al punto che abbiamo ricevuto ben 3200 euro! Aggiungendo i 7930 euro già in cassa, siamo arrivati all’ammontare di 11130 euro. Per coprire la spesa mancherebbero solo 68 euro, e direi che a questo punto lo scopo è stato raggiunto. Che dire? Sono rimasto sorpreso e commosso per una partecipazione tanto pronta e generosa. Ringrazio tutti di cuore, anche coloro che avevano in animo di donare qualcosa nella settimana entrante, e anche chi non ha potuto donare nulla, ma si è interessato dei problemi economici della parrocchia. Purtroppo le spese non sono finite: dobbiamo risolvere la questione del riscaldamento della chiesa di Sant’Agnese, con un intervento di cui non posso ancora quantificare l’importo; poi verrà la volta (spero presto) dei tetti di Sant’Agnese che in alcuni punti sono molto ammalorati. Per chi volesse ancora contribuire lascio l’IBAN della parrocchia: IT 25 T 08324 20301 000000190167 (causale: rifacimento tetti). Ancora grazie!

Vi ringrazio per l’attenzione e vi auguro di trascorrere una settimana serena

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.