Vita della comunità 36/21

Care amiche, cari amici,
la settimana che inizia è subito caratterizzata dalla solennità di Tutti i Santi e dalla Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti. Per questo motivo nei giorni scorsi abbiamo dedicato la celebrazione delle messe ai nostri amici e parenti e conoscenti che ci hanno lasciato. Lo abbiamo fatto per condividere una speranza: che nessuno dei nostri cari sia vissuto invano, ma che la loro esistenza, con tutte le fatiche e le gioie sperimentate e tutto il bene offerto, trovi compimento in Dio e una forte eco in noi. Il Primo di Novembre è una festa a cui la Chiesa attribuisce grande importanza e sulla quale chiede l’attenzione dei cristiani: per questo celebreremo le messe secondo l’orario festivo, come indicato nell’altro aricolo. Nello stesso giorno il nostro vescovo Maurizio celebrerà la messa nella cappella del Cimitero Maggiore alle 15.30. Nella ricorrenza dei Defunti invece manterremo una sola celebrazione, alle 18.00.

Venerdì prossimo, 5 novembre, i ragazzi e le ragazze delle medie hanno il loro incontro di catechesi, come sempre l’appuntamento è alle 18.30 per la preghiera sul vangelo; segue la proposta dei catechisti; si termina con la condivisione della cena.

Sabato 6 il Gruppo delle famiglie si raduna per il primo incontro di Lectio, alle 17.30. La meditazione, dedicata al tema della gioia, si concentrerà sul Salmo 149.

Domenica 7 ci sarà la catechesi dei bambini delle classi terza, quarta e quinta elementare. Alle 10.00 in Sant’Agnese.

Mi permetto di ricordarvi ancora che domenica 21 novembre, alle 11.00 in Sant’Agnese, festeggeremo gli anniversari di matrimonio. Celebreremo la messa per gli sposi che sono insieme da 5, 10, 15, 20, 25 … anni. Chi vuole partecipare dia il proprio nome a me o a Luca Alquati.

Anche se la vostra generosità ha permesso di raccogliere in breve tempo tutto il denaro necessario per pagare l’intervento al tetto dell’oratorio, che ora è in ordine (con gran sollievo di tutti noi), alcune persone hanno fatto arrivare alla parrocchia altri soldi. Potremmo dire che la raccolta ha un surplus che in questo momento ammonta a 1232 euro. Grazie di cuore!! Questi soldi hanno già un’altra destinazione: bisogna riparare il tetto degli edifici adiacenti a Sant’Agnese (è un lavoro che attende già da qualche anno di essere affrontato). In seguito dovremo pensare alla riparazione del tetto della chiesa di San Lorenzo, che presenta gravi problemi. Tutto questo ci dice che abbiamo molte strutture parrocchiali, alcune delle quali di grande valore architettonico e artistico, che esigono attenzione e ciclica manutenzione. Quindi niente di quanto viene offerto andrà sprecato!

Grazie per l’attenzione! Vi auguro buona settimana!!

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.