Vita della comunità 38/21

Care amiche e cari amici,
oggi domenica 14 ricorre l’annuale Giornata Mondiale dei Poveri. L’ha istituita papa Francesco cinque anni fa, al termine del Giubileo della Misericordia, per rendere tutti, comunità cristiana e società civile, più attenti alle situazioni di povertà che ci circondano, con una sensibilità particolare per le cosiddette “nuove povertà” che sorgono nel nostro mondo contemporaneo: faccio riferimento, per esempio, alle famiglie in difficoltà, alle donne e uomini affetti da instabilità emotiva, alle seconde generazioni di immigrati che faticano a trovare una collocazione degna, ai giovani che cercano di costruirsi un’esistenza normale partendo da posizioni socialmente svantaggiate. Per il papa non si tratta solo di avere un atteggiamento solidale con queste persone, ma addirittura di metterle al centro del proprio interesse, perché in esse, nella loro vita, è inscritta una particolare e radicale testimonianza evangelica. Scrive sui poveri il papa nella Evangelii Gaudium: “È necessario che tutti ci lasciamo evangelizzare da loro. La nuova evangelizzazione è un invito a riconoscere la forza salvifica delle loro esistenze e a porle al centro del cammino della Chiesa. Siamo chiamati a scoprire Cristo in loro, a prestare ad essi la nostra voce nelle loro cause, ma anche ad essere loro amici, ad ascoltarli, a comprenderli e ad accogliere la misteriosa sapienza che Dio vuole comunicarci attraverso di loro. Il nostro impegno non consiste esclusivamente in azioni o in programmi di promozione e assistenza; quello che lo Spirito mette in moto non è un eccesso di attivismo, ma prima di tutto un’attenzione rivolta all’altro considerandolo come un’unica cosa con sé stesso. Questa attenzione d’amore è l’inizio di una vera preoccupazione per la sua persona e a partire da essa desidero cercare effettivamente il suo bene”.

Durante la settimana entrante avranno gli incontri di catechesi i ragazzi delle superiori (lunedì 15, alle 19.30 all’oratorio dell’Ausiliatrice) e i ragazzi delle medie (venerdì 19, alle 18.30 all’oratorio di San Lorenzo) e i bambini delle elementari (domenica 21, alle 10.00 in Sant’Agnese).

Martedì prossimo, 16, alle 20.45, si terrà il secondo incontro della Catechesi Cittadina, nell’Aula Magna del Collegio Vescovile, in via Legnano (non più nella chiesa di Sant’Agnese, come era stato programmato). Il tema dell’incontro è: “Perché la carità non si raffreddi – verso i vicini come verso i lontani”. Relatore: don Davide Scalmanini (ISSR Crema). Raccomando questo incontro non solo per l’amicizia che ci lega a don Davide, ma anche per la straordinaria importanza del tema, che ci fa scrutare gli ampi orizzonti in cui si dovranno muovere la società e al chiesa negli anni che verranno.

Sabato prossimo, 20, alle 18.00, all’oratorio di San Lorenzo si incontrano le Giovani Famiglie. Dopo lo sviluppo del tema e la condivisione, ci si può fermare a condividere la cena.

Domenica 21, alle 11.00 in Sant’Agnese, festeggeremo gli anniversari di matrimonio. Facciamo tanti auguri alle coppie che sono unite da 5, 10, 15, 20 … anni. Ma non dimentichiamo le coppie ferite da crisi e da rotture: la nostra comunità si sforzerà con impegno sempre maggiore a farsi prossima a tutti, specialmente a chi ha conosciuto l’esperienza della separazione o della perdita di un proprio caro.

Ancora domenica prossima, nella nostra diocesi, si celebra la Giornata del Seminario. Le offerte che raccoglieremo durante le messe saranno destinate al sostegno di questa fondamentale istituzione.

Durante la settimana verranno distribuiti, come ogni mese, beni di prima necessità alle persone e famiglie in difficoltà economica. Voglio ringraziare tutti i volontari che offrono questo servizio! Ricordo che è sempre possibile deporre nelle apposite ceste in chiesa gli alimenti a lunga scadenza che poi si avrà cura di far avere a chi ne ha bisogno.

Domenica prossima verrà convocata un’altra sessione del Sinodo Diocesano per procedere alla stesura degli articoli che comporranno il testo. Prossimamente troveremo il modo di far conoscere gli sviluppi del dibattito e le eventuali decisioni pratiche e normative.

Da ultimo mi piace comunicare che la raccolta per la ristrutturazione dei tetti di Sant’Agnese è proseguita con un’altra generosa donazione. Abbiamo raccolto ancora 300 euro, che vanno ad aggiungersi ai 2332 già in cassa, per un totale di 2632 euro. Grazie di cuore!

Vi auguro buona settimana!

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.