Vita della comunità 40/21

Care amiche e cari amici,
con la Festa di Cristo Re che abbiamo celebrato domenica scorsa, si è concluso l’anno liturgico. Oggi comincia l’Avvento, il periodo che ci prepara al Natale. Inizia un nuovo ciclo liturgico, una rinnovata lettura del Vangelo: nelle domeniche che vivremo insieme a messa, fino al novembre del 2022, ascolteremo prevalentemente il vangelo di Luca: uno scritto molto accurato dal punto di vista letterario, ma soprattutto pieno di tratti narrativi originali, che trovano nel tema della misericordia un polo di attrazione particolare. Luca fu chiamato da Dante “scriba mansuetudinis Christi” (“scrittore della misericordia di Cristo”): egli ha trovato nella misericordia vissuta (in tanti incontri) e raccontata (in celebri parabole) da Gesù il luogo della gioia di Dio.

L’avvento è un tempo intenso, come intenso è il mistero che festeggeremo a Natale. Ci sono diversi modi per viverlo: ciascuno può scegliere quello che meglio trova appropriato. La nostra comunità propone due possibilità: una di preghiera, l’altra di carità.

Quella di preghiera: a partire dal primo giorno di dicembre fino alla vigilia di Natale, alle 8.00 ci sarà la celebrazione delle Lodi in San Lorenzo (tutti i giorni tranne il sabato, la domenica e il giorno dell’Immacolata); inoltre a messa sarà sempre a disposizione un foglio con le letture del giorno per poter seguire con più attenzione i brani che vengono proclamati. Più particolarmente vi invito al ritiro che con il Gruppo Famiglia faremo nella chiesa di San Lorenzo domenica 5 dicembre alle 17.00. Proporrò io stesso una meditazione e, dopo un congruo tempo di riflessione personale o di gruppo, celebreremo il vespro. Il tutto terminerà prima di cena.

Quella di carità: aderiamo alla proposta del Centro Missionario Diocesano che è in contatto con Bianca Maisano, nostra parrocchiana e amica, che dal 2018 svolge la sua attività di missionaria laica scalabriniana in Vietnam: ella ci invita a incrementare le borse di studio destinate a tre bambini vietnamiti che non riescono, senza soldi, a frequentare la scuola. Su un foglio a parte troverete più dettagli. Destineremo al progetto di Bianca le offerte nelle bussole per tutto il periodo di Avvento, e le raccolte nelle messe della terza domenica di Avvento (12 dicembre).

Lunedì 29, alle 21 all’oratorio di San Lorenzo è convocato il Consiglio Pastorale. Contemporaneamente si riunisce la “Casa di Cana” nella sala Paolo VI. Contemporaneamente il gruppo delle superiori si incontra per la catechesi all’oratorio dell’Ausiliatrice. Mercoledì 1 dicembre il Consiglio del Gruppo Famiglia ha una riunione a scopo organizzativo.

Domenica prossima, 5, i bambini delle elementari hanno l’incontro di catechesi, alle 10.00 in Sant’Agnese. Quelli di terza elementare, poi, durante la messa delle 11.00, riceveranno in dono la Bibbia, perché imparino fin da piccoli a far conto sul nostro Dio che ci ha parlato e ci parla ancora.

Sabato 4 e domenica 5, al termine delle messe, la cooperativa sociale “Promozione umana – Maria Madre della Speranza”, che si trova a Maiano, presso Sant’Angelo Lodigiano, fa una vendita di stelle di Natale. Il ricavato andrà a sostegno delle attività di questo centro terapeutico.

Devo darvi una notizia che ci rattrista un po’: Martina Roati, che già diversi anni è responsabile del nostro Doposcuola parrocchiale, non potrà più svolgere questo incarico. Ha trovato un’occupazione che la impegnerà a tempo pieno, e noi ci rallegriamo con lei e le facciamo un grande in bocca al lupo per la sua attività. A noi però dispiace, perché si era rivelata una preziosa collaboratrice, capace di condurre il Doposcuola con serenità ed equilibrio. La ringrazio personalmente per quello che ha fatto, e penso di farmi interprete dei tanti volontari che hanno lavorato con lei e dei ragazzi che sono stati aiutati in questi anni. Tuttavia il Doposcuola non si ferma: porteremo avanti l’iniziativa con altre valide collaborazioni. Colgo l’occasione per ricordare che il Doposcuola riesce a portare avanti i suoi scopi grazie all’apporto di tanti volontari, e soprattutto di Pietro Sarzana, che si occupa, oltre che di alcuni studenti, degli aspetti più pratici e burocratici.

Un’ultima cosa, tuttavia molto importante: la nostra società sportiva, il GSO, ha iniziato la campagna di tesseramento. In questa domenica alcuni responsabili ci chiederanno di aderire. Invito tutti a sostenere le nostre squadre che gareggiano nei vari sport, maschili e femminili: sono convinto che sia un aspetto indispensabile dell’educazione e della crescita dei giovani. Vi ringrazio per quello che farete.

Credo di aver detto tutto, almeno mi pare.

Grazie per l’attenzione!

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.