Vita della comunità 43/21

Miei cari,
la settimana che abbiamo davanti ci porta dritti alla festa di Natale. O meglio, non proprio dritti, ma passando attraverso le vie, talvolta tortuose, talvolta poco decifrabili, dei nostri desideri e delle nostre attese. Il Natale, perché non si riduca a una scadenza rumorosa e vuota, va anzitutto vissuto con spirito di accoglienza: ci parla della nascita dell’Altro e della nostra rinascita; le due cose stanno insieme: non si rinasce con un’operazione di autogenerazione, ma accogliendo la presenza dell’Altro in noi. Anche in questa settimana dunque dobbiamo coltivare con cura la preparazione a questo fondamentale evento.

Una prima proposta di preparazione viene dal Gruppo: oggi, domenica 19, nel Seminario di via XX Settembre 42, si tiene il Ritiro di Avvento che avrà come tema “Il ritorno del Figlio dell’Uomo”. L’inizio è alle 9.00 e il termine alle 12.30. Alle 11.30 viene celebrata la Messa nella Cappella Grande.

La preghiera delle Lodi del mattino si terrà martedì 21 e mercoledì 22 alle 8.00 nel coro della chiesa di San Lorenzo.

Un’altra iniziativa che ha caratterizzato il nostro Avvento è stata la raccolta di fondi per offrire tre borse di studio ad altrettanti ragazzi vietnamiti. La cifra che abbiamo finora raccolto è considerevole (ve ne darò l’ammontare esatto appena la consegnerò all’Ufficio Missionario), e abbiamo ancora alcuni giorni di tempo per deporre nella bussola della chiesa il nostro contributo. Spero che, al di là del gesto generoso dell’offerta di denaro, abbiate preso visione del volantino che illustra l’iniziativa, per apprezzare lo sforzo della nostra amica Bianca, che è sul posto e ha contezza dei problemi sociali di quella regione del mondo e opera per la loro soluzione. Non mi stanco di ripetere che sarebbe nostro compito educativo far capire ai nostri bambini e ragazzi quanto sono fortunati a poter accedere con facilità alla scuola e all’istruzione: ci sono varie aree nel mondo in cui questo accesso è difficile, quando addirittura non precluso. Aiutare dei bambini ad andare a scuola significa dare loro un futuro dignitoso, una posizione non subalterna, una cultura che li metta in grado di dialogare alla pari con tutti e – perché no? – contribuire a migliorare la vita dei loro concittadini.

In questa settimana ci sono alcuni appuntamenti dedicati alle confessioni: i giovani delle superiori hanno un’occasione specifica all’oratorio dell’Ausiliatrice lunedì 20 alle 19,00 (N.B.: non è prevista la cena insieme). Per tutti ci sono le confessioni della Vigilia nella chiesa di San Lorenzo, secondo questi orari: dalle 9.30 alle 12.00; dalle 16.30 alle 19.00.

La sera della Vigilia di Natale celebreremo la tradizionale Messa nella Notte. Ci troveremo a Sant’Agnese alle 21.30. Rispetto all’anno scorso siamo riusciti ad aumentare considerevolmente la capienza della chiesa (pur nell’osservanza delle normative vigenti). Fra spazio interno e Sala San Giovanni potremo ospitare fino a 140 persone. Tenete presente però che non potremo andare oltre questo numero di presenze, perché diversamente non saremmo in grado di mantenere il necessario distanziamento fisico, raccomandato per impedire eventuali contagi. Ricordo ancora una volta che durante le Messe si deve indossare la mascherina e tenerla ben posizionata sul volto in modo che copra bocca e naso.

Quest’anno il 26 dicembre cade di domenica, quindi le Messe saranno dedicate alla festa della Santa Famiglia e seguiranno l’orario festivo.

Fin da ora io e don Roberto vi auguriamo Buon Natale!

Don Emilio

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.