Vita della comunità 6/23

Care amiche, cari amici,
questa domenica, 5 febbraio, è dedicata alla sensibilizzazione al tema della vita. I Vescovi italiani accompagnano questa domenica con un messaggio il cui titolo è: “La morte non è mai una soluzione”. Vi trascrivo qui alcuni passaggi: “In questo nostro tempo, quando l’esistenza si fa complessa e impegnativa, quando sembra che la sfida sia insuperabile e il peso insopportabile, sempre più spesso si approda a una “soluzione” drammatica: dare la morte. Certamente a ogni persona e situazione sono dovuti rispetto e pietà, con quello sguardo carico di empatia e misericordia che scaturisce dal Vangelo. Siamo infatti consapevoli che certe decisioni maturano in condizioni di solitudine, di carenza di cure, di paura dinanzi all’ignoto… È il mistero del male che tutti sgomenta, credenti e non. Ciò, tuttavia, non elimina la preoccupazione che nasce dal constatare come il produrre morte stia progressivamente diventando una risposta pronta, economica e immediata a una serie di problemi personali e sociali. Tanto più che dietro tale “soluzione” è possibile riconoscere importanti interessi economici e ideologie che si spacciano per ragionevoli e misericordiose, mentre non lo sono affatto. […] Forse è perché abbiamo perduto la capacità di comprendere e fronteggiare il limite e il dolore che abitano l’esistenza, che crediamo di porvi rimedio attraverso la morte?”. Crediamo sia giusto, in questa occasione, sostenere il Centro di Aiuto alla Vita (CAV) invitandovi al banchetto di vendita delle primule che verrà organizzato al termine della messa di domenica 12 febbraio.

Le catechesi della settimana hanno questo calendario: lunedì 6 si trovano le superiori all’oratorio dell’Ausiliatrice; venerdì 10 si trovano le medie all’oratorio di san Lorenzo; domenica 12 si trovano le elementari nelle rispettive sedi. Gli orari sono quelli consueti e già noti.

Giovedì 9 si propone, com’è abitudine, la cena condivisa all’oratorio di San Lorenzo (alle 19.30), a cui segue la lectio sulle letture della domenica successiva (alle 21.15).

Sabato 11 il Gruppo delle Famiglie ha il secondo incontro di meditazione sulla Lettera ai Galati di san Paolo: nella chiesa di Sant’Agnese, alle 17.30.

Ancora sabato 11, in cui ricorre la memoria della Beata Verine Maria di Lourdes, è la 31a Giornata mondiale del malato. Quando il papa San Giovanni Paolo II la istituì, ne parlò come di un “momento forte di preghiera, di condivisione, di offerta della sofferenza per il bene della Chiesa e di richiamo per tutti a riconoscere nel volto del fratello infermo il Santo Volto di Cristo, che soffrendo, morendo e risorgendo ha operato la salvezza dell’umanità”. Più avanti, quando farà un po’ più caldo, inviteremo in chiesa a una celebrazione dell’Unzione deli Infermi chi desidera ricevere questo sacramento.

Oggi, domenica 5, il Gruppo Famiglie ha in programma una escursione a Modena. Non è la prima volta che si realizza una iniziativa del genere, che sempre riesce partecipata e soddisfacente. Mi auguro che queste iniziative possano continuare e raccogliere sempre più adesioni perché, oltre a permettere di apprezzare le bellezze naturalistiche e artistiche della nostra Italia, favoriscono l’approfondimento dello spirito di comunità e fraternità.

Spero che tutti noi possiamo trascorrere una settimana serena

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.